Giappone cosa vedere Tour Viaggi

Capodanno in Giappone

da

Home » Cultura e Tradizioni » Capodanno in Giappone

Tempo di lettura: 4 minuti

Come ogni grande metropoli Tokyo offre uno scenario a dir poco variopinto e variegato per festeggiare il Capodanno. Dalla classica festa in piazza stile Time Square ma fatta a Shibuya alle feste nei locali, spettacoli pirotecnici e veglione in discoteca.

Il capodanno tradizionale giapponese

Se volete davvero vivere il capodanno a Tokyo dovete immergervi nelle usanze locali e partecipare all’ Hatsumode , ossia la visita al tempio il primo giorno dell’anno (che comunque per motivi di praticità e affluenza di persone è “esteso” al 3 di gennaio ). E quindi la mezzanotte del 31 vedrete fiumi di persone allineate davanti al tempio in attesa di entrare per pregare.

Il “capodanno”  secondo la tradizione giapponese non è limitato al primo giorno di gennaio, come in occidente, ma dura tutto il mese ed  è chiamato o-shogatsu, che infatti significa “il primo mese”. L’o-shogatsu è un evento profondamente radicato nello spirito nipponico. I giapponesi vivono le festività al contrario di quello che normalmente noi occidentali siamo abituati a fare. Il Natale che da noi è momento di comunione familiare è visto nel Sol Levante come festa solamente commerciale ed un evento mondano mentre il nostro capodanno che è esclusivamente feste e cenoni in Giappone è raccoglimento con i familiari, pranzo a casa e visita al tempio. Insomma del tutto invertito!

Viaggi di gruppo di capodanno

Scopri il nostro tour del Giappone di capodanno! Un itinerario unico alla scoperta di Tokyo e Kyoto in un periodo particolare per il Giappone

Capodanno al tempio

A capodanno alla mezzanotte inizia nei templi buddhisti la cerimonia dei 108 rintocchi (joya no kane). La grande campana sacra  viene suonata 108 volte perché si crede che i rintocchi purificano l’anima dell’uomo che è macchiata da 108 peccati. Una volta purificati si è pronti per affrontare il nuovo anno liberi dal peccato e rinnovati nello spirito .

Il capodanno tradizionale a Tokyo

Per chi volesse vivere l’esperienza della visita al tempio a Tokyo non posso che consigliarvi di farlo ad Asakusa, il quartiere che ospita il Senso-ji e il Kaminarimon. Qui troverete ad attendervi anche le bancarelle tipiche delle feste giapponesi, le stesse che vedete in estate nei matsuri, che riempiono di colori ma soprattutto di profumi tutta la zona del tempio e servono cibo e bevande fino a tarda notte. Dai Takoyaki agli Okonomiyaki, ogni cibo trova posto in questa festa molto sentita.

Attendere l’alba a Tokyo

Assieme alla visita al tempio un’altra tradizione dei giapponesi è trascorrere con gli amici il resto della notte attendendo il primo sorgere del sole. Si tratta dell’Hatsuhinode .  Ci sono vari punti di Tokyo che permettono di godere appieno di questo evento. Solitamente si sceglie come locazione Roppongi Hills, oppure la Tokyo Skytree che dai suoi 450 metri offre un panorama mozzafiato . Terzo opzione sicuramente molto valida è Odaiba dalla quale potete assistere al sorgere del sole direttamente dalla baia di Tokyo.

Capodanno a Kyoto

Se invece non siete a Tokyo in occasione del capodanno ma a Kyoto e volete partecipare alla tradizionale visita al tempio vi basterà seguire il fiume di persone che percorrono la strada Shijo dori,  solitamente trafficatissima e rumorosa ma che per l’occasione si fa silenziosa, che porta al santuario di Yasaka e al vicino tempio buddhista Chion-in dove  si svolge la cerimonia dei 108 rintocchi.

Attendere l’alba a Kyoto

Un luogo molto amato dagli abitanti di Kyoto per attendere l’alba è la cima del monte Inari dove si trova il famoso Fushimi-inari e i tunnel di torii rossi.

Otoshidama

Ovviamente ci sono numerose altre tradizioni di capodanno fra le quali l’Otoshidama, un regalo che gli adulti fanno ai bambini che consiste in una “mancia” solitamente da 1000 yen. La cifra aumenta in base all’età del bambino fino a quando non sarà diventato adulto e inizierà anche lui a fare l’Otoshidama.

Kagame Mochi

E assieme a questa altra usanza molto diffusa è il consumare e regalare un tipo dolce, il Kagame Mochi che a differenza dei normali mochi è più grosso ed è fatto a forma di due torte schiacciate con una arancia amara posta in cima che pare sia di auspicio di buona fortuna.

Pertanto le scelte per vivere il vero capodanno giapponese sono molte e sono molti gli eventi e i riti che ci possono accompagnare in questa festività completamente diversa da come noi la viviamo e intendiamo, ma satura di ogni briciolo di magia che solo il Giappone ci può donare. Matanee!!

Fare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Partecipa ai viaggi di gruppo organizzati da noi.

Se stai organizzando un viaggio "fai da te" in Giappone ma vuoi per qualche giorno una guida che parli italiano che ti faccia scoprire i lati nascosti del Paese del Sol Levante, usa il  nostro servizio di guide turistiche.

Scopri come partecipare a un corso di cucina giapponese in Giappone ospite di una famiglia giapponese.

Q
Simone Ottuzzi

Simone Ottuzzi

Da sempre appassionato di Anime Manga e Action Figure. Nel 2005 fa il suo primo viaggio in Giappone dove conosce per la prima volta le meraviglie del mondo Nipponico. Decide così di trasformare il suo Hobby in una passione vera e propria e torna nel Sol Levante più volte. Gestisce il canale youtube OMOTENASHI ANIME, dove recensisce Anime e Action figure.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai notizie, articoli, itinerari e curiosità sul Giappone.

Saprai in anteprima i nostri prossimi tour di gruppo in Giappone

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Rudy