Home » Cosa vedere » Kyoto »
Tempo di lettura: 3 minuti
Tra i luoghi meno conosciuti ma più affascinanti di Kyoto, il tempio Honenin è un piccolo gioiello immerso nella natura, perfetto per chi vuole staccare dal caos cittadino e respirare un’autentica atmosfera zen. Situato poco distante dal Sentiero del Filosofo, questo tempio è una vera oasi di pace.
Cosa vedere nel tempio Honenin
La Storia del Tempio Honenin
Fondato nel 1680 dal monaco Nincho, il tempio Honenin appartiene alla scuola Jodo del Buddhismo della Terra Pura. Nato come luogo di pratica per i monaci, è rimasto nei secoli un centro di contemplazione, attirando filosofi, poeti e artisti in cerca di ispirazione.
Uno degli elementi più caratteristici del tempio è il suo ingresso fiabesco: un portale di legno avvolto nel muschio, che sembra l’accesso a un altro mondo. Subito dopo l’ingresso, si trovano due eleganti cumuli di sabbia bianca (byakusadan), simbolo di purificazione spirituale, che accolgono i visitatori in questo angolo di serenità.
Gli Edifici Principali del Tempio Honenin
Il complesso del tempio si sviluppa in perfetta armonia con la natura circostante. Ecco cosa non perdere:
- Il Giardino Muschiato: un tappeto verde soffice che avvolge il tempio, regalando un senso di pace assoluta.
- Il Salone Principale (Hondo): un luogo di preghiera sobrio ma suggestivo, dove si trova una statua di Amida Buddha.
- Il Cimitero degli Artisti: qui riposano figure illustri della cultura giapponese, tra cui il filosofo Tanabe Hajime e il poeta Yosano Akiko.
- Le Calligrafie e le Opere d’Arte: il tempio ospita periodicamente mostre di calligrafia e dipinti legati alla tradizione zen.
Il Periodo Migliore per Visitare Honenin
Il tempio è affascinante tutto l’anno, ma i periodi migliori sono:
- Primavera: i ciliegi in fiore creano un contrasto magico con il verde intenso del muschio.
- Autunno: il foliage trasforma il paesaggio in un quadro dai toni caldi e dorati.
- Estate: il verde rigoglioso e il suono delle cicale rendono l’atmosfera ancora più avvolgente.
- Inverno: un leggero strato di neve conferisce al tempio un’aura mistica e surreale.

Consigli
l tempio Honenin è un luogo perfetto per una passeggiata meditativa. L’accesso all’area principale è gratuito, ma la sala interna è aperta solo in periodi limitati dell’anno, di solito in primavera e autunno.
Per vivere la sua magia al meglio, visita il tempio al mattino presto o al tramonto, quando la luce soffusa e il silenzio amplificano l’esperienza.
Se sei alla ricerca di un angolo nascosto di Kyoto, lontano dalle folle e vicino alla vera essenza dello Zen, il tempio Honenin è una tappa che merita di essere scoperta.
Fare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Partecipa ai viaggi di gruppo organizzati da noi.
Se stai organizzando un viaggio "fai da te" in Giappone ma vuoi per qualche giorno una guida che parli italiano che ti faccia scoprire i lati nascosti del Paese del Sol Levante, usa il nostro servizio di guide turistiche.
Scopri come partecipare a un corso di cucina giapponese in Giappone ospite di una famiglia giapponese.
0 commenti