Giappone cosa vedere Tour Viaggi

Kiyomizu-dera: i segreti del tempio dell’acqua pura di Kyoto

da

Home » Cosa vedere » Kyoto » Kiyomizu-dera: i segreti del tempio dell’acqua pura di Kyoto

Tempo di lettura: 7 minuti

Il Kiyomizu-dera è assieme al Kinkakuji il tempio più visitato di Kyoto. Quando al termine della salita di Higashiyama si inizia a intravedere l’imponente struttura del tempio arroccata sul fianco di un monte Otowa, Il motivo di tanto interesse non è difficile da capire.

La storia del Kiyomizu-dera inizia con un sogno. “Abbandona la regione meridionale” intimava un vecchio vestito di bianco apparso in sogno a Kenshin, un monaco di Nara. Il monaco allora si diresse a Nord fino a quando sul monte Otowa non scoprì una sorgente d’acqua pura. Li decise di costruire un tempio che è poi diventato il Kiyomizu-dera che significa appunto tempio della fonte pura. Da allora sono passati 1250 anni e il Kiyomizu-dera è stato più volte distrutto da incendi. L’attuale tempio risale al 1633.

Sembrerà incredibile ma per la sala principale, il grande terrazzo e la struttura che lo sorregge non sono stati utilizzati chiodi per la costruzione. Tutto questo sforzo d’ingegno per dare una dimora alla statua della Dea Kannon dalle mille braccia e 11 teste e accogliere il gran numero di pellegrini in visita alla divinità. Nella realtà le braccia della statua non sono 1000 ma “solo” 42 e sono simbolo di grande compassione. Chi prega Kannon lo fa per avere salute, benessere e successo nella vita e nelle relazioni.  

Kiyomizu-dera a Kyoto cosa vedere in Giappone
banner pocket wifi

Cosa vedere a Kyoto

Un grande passo o un grande salto?

In Giappone c’è un modo di dire che corrisponde al nostro “fare il grande passo” ed è “saltare dalla terrazza del Kiyomizu”. Penserete che sia solo una metafora ma con i giapponesi la realtà spesso supera la fantasia. Nel periodo Edo era tradizione per chi voleva che il proprio desiderio si avverasse lanciarsi dalla terrazza del Kiyomizu-dera. Se si sopravviveva al volo di 13 metri si era sicuri che il desiderio si sarebbe realizzato. Le cronache documentano che 234 persone sono saltate nel vuoto, di cui 200 sono sopravvissute. Quanti di questi hanno avuto la realizzazione del loro desiderio? Non è dato a sapersi, e non possiamo nemmeno avere più testimonianze perché dal 1872 è stato vietato “saltare dal Kiyomizu”.

Edifici e luoghi segreti del Kiyomizu-dera

 Il Kiyomizu-dera è composto da molti altri edifici. Accedendo da Higashiyama i più importanti che si incontrano sono:

Il Nio-mon, il notevole portale a due piani da cui si accede risale ai primi del 1500 ed ha dimensioni e caratteristiche uniche per quel tempo.

Kiyomizu-dera a Kyoto cosa vedere in Giappone

Sai-mon, il portale ovest costruito nel 1631 è considerato un luogo sacro per il Nissokan, una forma di meditazione in cui si contempla il sole.  Infatti il Sai-mon è in una posizione ideale per osservare il tramonto su Kyoto.

Kiyomizu-dera a Kyoto cosa vedere in Giappone

Zuigudo, è un edificio che custodisce sia statue buddiste che shintoiste ma è anche l’accesso al luogo più segreto del Kiyomizu-dera. Scendendo un’anonima scala ci si ritrova in un corridoio completamente avvolto dall’oscurità che rappresenta il ventre materno della divinità. A farci da guida in questo percorso di rinascita c’è solo una spessa corda lungo la parete. Proseguendo si raggiunge una sala dove un’unica luce illumina una “pietra del potere” su cui è inciso un simbolo sacro. Superata si risale in superficie dove secondo la tradizione si “nasce” una seconda volta. Questa esperienza viene chiamata Tainai Meguri ed è sicuramente la cosa più particolare che si può fare al Kiyomizu-dera.

Kiyomizu-dera a Kyoto cosa vedere in Giappone
Foto di I, KENPEI, CC BY-SA 3.0, Link

Okunoin, costruito nello stesso periodo della sala principale, ne è una versione dalle dimensioni ridotte. Ma è indubbio che dalla sua terrazza offra una delle viste più belle. Infatti è da qui che vengono scattate le foto più spettacolari del Kiyomizu-dera

Kiyomizu-dera a Kyoto cosa vedere in Giappone
Foto di I, KENPEI, CC BY-SA 3.0, Link

Jojuin è un edificio che custodisce un altro luogo segreto del Kiyomizu-dera: il giardino della luna. Dalla veranda del Jojuin si può ammirare il suo giardino progettato per essere in perfetta armonia con la natura circostante del monte Otowa. Si dice che quando la luna si specchia sul suo stagno chi lo osserva viene pervaso da una sensazione di pace. Purtroppo questo luogo magico è aperto al pubblico solo alcuni giorni in primavera (29 aprile – 7 maggio) e in autunno (18 – 30 novembre).

Kiyomizu-dera a Kyoto cosa vedere in Giappone

Le cascate di Otowa, si trovano sotto l’edificio principale ed è il luogo in cui il monaco Kenshin fondò il Kiyomizu-dera.  L’acqua pura che sgorga dalla montagna viene divisa in tre fontane e i fedeli aiutandosi con un lungo mestolo prendono l’acqua per purificarsi.

Cascata otowa Kiyomizu-dera a Kyoto cosa vedere in Giappone

La Pagoda Koyasu la si vede spuntare tra gli alberi se si guarda verso ovest dalla terrazza della sala principale. È il luogo più lontano del tempio che si può visitare e per raggiungerlo si attraversa un bosco di ciliegi che in primavera durante la fioritura regala uno spettacolo incredibile. La pagoda è meta di pellegrinaggio di donne in gravidanza che vengono a pregare per avere un parto senza problemi. Immaginavo la pagoda molto più alta ma nella realtà ha “solo” tre piani e le dimensioni sono più piuttosto ridotte rispetto all’altra pagoda del Kiyomizu-dera. Questo però non deve farvi rinunciare a raggiungerla. Il percorso è immerso nella natura e la Pagoda Koyasu per la sua posizione è meno visitata dai turisti per cui non troverete quella confusione che spesso regna nel resto del tempio.

Kiyomizu-dera a Kyoto cosa vedere in Giappone
Foto di Galvarez68 - Own work, CC BY-SA 4.0, Link

Le sfida delle Pietre dell’amore

Il buddhismo e shintoismo in Giappone sono stati per un lungo periodo quasi un’unica religione. Capita spesso che in templi buddhisti ci siano santuari shintoisti e viceversa. Per cui non c’è da stupirsi se tra gli edifici del Kiyomizu-dera ci sia il santuario Jishu dedicato alla divinità dell’amore. La fondazione del santuario è così antica che si sa ben poco sulla sua origine. Gli edifici attuali risalgono a quando il Kiyomizu-dera è stato ricostruito per l’ultima volta.

Oltrepassando l’unico torii del Kiyomizu-dera e salendo le ripide scalinate vi troverete di fronte a una pietra sacra. Guardate oltre, a circa dieci metri ne vedrete un’altra. Qui inizia la sfida per trovare l’amore. Chiudete gli occhi e cercate di raggiungere la seconda pietra. Se avrete successo il vostro desiderio d’amore si realizzerà. Potete anche farvi aiutare da qualcuno ma questo significherà che nella realizzazione del desiderio avrete bisogno dell’aiuto di una persona.

Volete ancora più potere d’amore? Acquistare al santuario uno dei tanti ciondoli e amuleti che vi aiuteranno nella ricerca dell’amore. Se non avete bisogno di trovare l’anima gemella il santuario va assolutamente visitato per vedere le sfide amorose di altri, per le statue delle divinità che lo popolano e per l’atmosfera gioiosa che trasmette questo luogo.

Purtroppo fino 2025 il santuario sarà in ristrutturazione e non visitabile per cui tutto quello che hai letto lo puoi vedere solo nei miei video…

santuario Jishu kyoto cosa vedere giappone

L’incubo Kiyomizu-dera

Visitare il Kiyomizu-dera in primavera o durante i periodi delle festività giapponesi vi potrebbe gettare nello sconforto per quanto è affollato. Da luogo sacro il Kiyomizu-dera si trasforma in un’attrazione turistica con code e confusione. Un modo per evitare tutto questo è andarci al mattino presto prima dell’arrivo della massa di turisti. Il Kiyomizu-dera apre alle 6 del mattino e i negozi di Higashiyama alle 9. L’ideale è essere al tempio verso le 7 o le 8, visitarlo in tutta tranquillità e poi attraversare Higashiyama quando i negozi stanno aprendo e la maggior parte dei turisti deve ancora arrivare.

La fama del Kiyomizu-dera è meritata, non troverete un luogo simile in tutto il Giappone per questo anche se non amate i luoghi turistici è una tappa che non può mancare nel vostro itinerario alla scoperta di Kyoto.

Fare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Partecipa ai viaggi di gruppo organizzati da noi.

Se stai organizzando un viaggio "fai da te" in Giappone ma vuoi per qualche giorno una guida che parli italiano che ti faccia scoprire i lati nascosti del Paese del Sol Levante, usa il  nostro servizio di guide turistiche.

Scopri come partecipare a un corso di cucina giapponese in Giappone ospite di una famiglia giapponese.

Q
Rudy Vianello

Rudy Vianello

Sono un videomaker per lavoro e uno youtuber per passione. Ho imparato a conoscere il Giappone attraverso manga e anime ma dopo il mio primo viaggio me ne sono innamorato e così sono tornato spesso esplorando in solitaria i luoghi più conosciuti ma sopratutto i più sconosciuti. Ho creato questo sito per condividere le mie esperienze!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai notizie, articoli, itinerari e curiosità sul Giappone.

Saprai in anteprima i nostri prossimi tour di gruppo in Giappone

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Rudy