Home » Cosa vedere » Tohoku »
Tempo di lettura: 5 minuti
La baia di Matsushima è uno dei 3 panorami più belli del Giappone. In Giappone capita spesso di trovare luoghi definiti “il più bello…”, “il migliore…” ma quasi sempre sono modi per attrarre turisti in città che hanno poco turismo. Non è il caso della baia di Matsushima, la vista è spettacolare e unica, impossibile non rimanere affascinati come capitò a Hayashi Razan che nel 1643 la incluse nelle “Tre vedute” del Giappone.
Matsushima si raggiunge facilmente da Sendai e ciò che la rende speciale non è solo la baia, in città ci sono importati tempi e si possono mangiare nei ristoranti le famose ostriche di Matsushima.
Cosa vedere a Matsushima
La baia di Matsushima
La cosa che rende unica la baia è la sua conformazione. Costellata di isolotti ricoperti di pini, nel tempo l’erosione ha dato alle isole forme particolari. Il modo migliore per godere appieno della baia è partecipare a una delle crociere che partono dal molo, alcune ritornano a Matsushima altre si dirigono verso la vicina Shiogama.

Due isole sono accessibili a piedi attraversando dei ponti:
- Oshima: è una piccola isola in cui i monaci si ritiravano in meditazione, sono ancora visibili le grotte dove i monaci meditavano. Sull’isola si trovano dei piccoli santuari e dei punti panoramici sulle isole della baia.
- Fukuura: l’isola è collegata da un lungo ponte rosso, completamente ricoperta di pini è come un parco in mezzo alla baia. L’isola è abbastanza grande ed è attraversata da diversi sentieri ma il migliore è quello circolare attorno alla costa da cui vedere il panorama sia sulla baia che sulla città di Matsushima da diversi punti. L’ingresso costa 200 yen.
Tempio Zuiganji
l tempio zen Zuiganji è tra i più importanti del Tohoku. Il tempio ha una storia lunga e travagliata, fondato nel 828 come tempio buddista, 400 anni dopo è convertito in tempio zen. Nei secoli successivi vive una fase di declino fino a quando nel 1609 il famoso signore locale Masamune Date lo fa diventare il tempio della sua famiglia. Il tempio è formato da vari edifici, in quello principale si possono vedere degli splendidi fusuma,i pannelli scorrevoli delle stanze, dorati e finemente dipinti. Interessante è anche l’edificio che faceva da cucina e dove si preparavano i pasti per i monaci. Affascinanti sono anche le grotte in cui i monaci si ritiravano in meditazione che si trovano tra gli alberi vicino al viale d’ingresso.
Il tempio ospita anche un museo, il Zuiganji Art Museum. All’interno si trovano alcuno fusuma d’oro e oggetti legati a Masamune Date e al suo clan.
Orario: 8:00 – 17:00
Ingresso: 700 yen

Tempio Entsuin
Il tempio Entsuin, che si trova nelle vicinanze di Zuiganji, è stato costruito nel 1647 come dimora del mausoleo dedicato a Mitsumune Date. Il figlio del signore del clan Date morto a 19 anni. Nel mausoleo la statua a cavallo di Mitsumune è circondata da quelle dei suoi uomini che praticando il suicidio rituale lo seguirono nella morte. Il clan Date era aperto al cristianesimo e al commercio con l’estero e ne rimase così affascinato che il tempio è decorato con diversi simboli occidentali. L’influenza occidentale si vede anche nello stile di uno dei due giardini del tempio.
Orari: 8:30 – 17:00 da aprile a fine ottobre, 8:30 – 16:30 da fine ottobre a novembre, 9:00 – 16:00 da dicembre a marzo. Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
Ingresso: 300 yen

Kanrantei
È antica una casa da tè con vista sulla baia. Le due sale che la compongono sono divise da pannelli scorrevoli dorati e decorati. Voluta dal clan Date per ricevere i propri ospiti, oggi oltre a testimoniare la Matsushima del periodo Edo, nella casa da tè si può ancora bere un buon matcha accompagnato da un dolce tradizionale giapponese.
Orari
8:30 – 17:00 / 16:30 da novembre a marzo
Ingresso 200 yen (matcha e dolce non sono inclusi)

Godaido
È un piccolo tempio diventato il simbolo di Matsushima per la sua posizione in cima a un isolotto vicino al molo. Fondato nel 807, è stato ricostruito da Masamune Date nel 1604. Il tempio è decorato con i simboli degli animali del calendario lunare cinese, all’interno sono costudite 5 statue sacre che purtroppo sono visibili una volta ogni 33 anni, dovete attendere il 2039 per vederle 😅
Orari 8:00 – 17:00
Ingresso gratuito

Matsushima è profondamente legata alla figura di Masamune Date e al suo clan e visitarla solo per la baia significherebbe trascurare molti luoghi importanti per la storia del Giappone. Dedicate a Matsushima del tempo, visitate i suoi luoghi d’interesse e volgete spesso lo sguardo verso la baia così da ammirare il panorama da più punti e così capirete perché Hayashi Razan l’ha inclusa nelle “tre viste”.
Mappa di Matsushima
Fare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Partecipa ai viaggi di gruppo organizzati da noi.
Se stai organizzando un viaggio "fai da te" in Giappone ma vuoi per qualche giorno una guida che parli italiano che ti faccia scoprire i lati nascosti del Paese del Sol Levante, usa il nostro servizio di guide turistiche.
Scopri come partecipare a un corso di cucina giapponese in Giappone ospite di una famiglia giapponese.
0 commenti