Giappone cosa vedere Tour Viaggi

Yanaka: il quartiere rétro di Tokyo

da

Home » Cosa vedere » Tokyo » Yanaka: il quartiere rétro di Tokyo

Tempo di lettura: 5 minuti

Yanaka è uno dei quartieri di Tokyo che amo di più, mi sembra di ritrovarmi più in un paese che in una metropoli: strade strette, case tradizionali, decine di templi nascosti tra le viuzze e un ritmo di vita lento. Qui non c’è la frenesia di Shinjuku o Shibuya, a Yanaka si respira ancora l’atmosfera della Tokyo di un tempo.

Yanaka è il quartiere di Tokyo che resiste. Resiste al grande terremoto del Kanto del 1923 che distrugge buona parte di Tokyo. Resiste ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Resiste al cambiamento che vuole che i vecchi edifici vengano spazzati via per lasciare spazio a grattacieli e a centri commerciali. Se Yanaka ancora oggi mantiene l’aspetto della Tokyo d’altri tempi è merito dei suoi abitanti, che si sono uniti in un comitato per difenderla da chi avrebbe voluto, che una zona così vicina a Ueno si omologasse al resto della metropoli. A Yanaka non resistono solo vecchi edifici, templi e santuari, ma anche artigiani, che nei loro piccoli negozi producono e vendono prodotti ormai introvabili altrove.

banner pocket wifi

Cosa vedere a Yanaka

Shitamachi Museum Annex

Questo edificio tradizionale è stato una rivendita di sakè dal 1910 fino al 1986 ed ora è un piccolo museo gratuito, dove l’interno riproduce il negozio originale e in cui sono custoditi vecchi utensili e oggetti usati quando era ancora in attività.

SCAI The Bathhouse

Prima di essere un museo d’arte moderna che da spazio ad artisti d’avanguardia giapponesi e stranieri, era un bagno pubblico costruito circa 200 anni fa. Del bagno pubblico il museo mantiene inalterata la facciata, invece gli interni sono stati trasformati in una grande sala bianca dove sono esposte le opere. Anche se non vi interessa l’arte moderna una visita la si può fare, dopotutto l’ingresso è gratuito.

Jomyoin

Il Jomyoin è un tempio buddista famoso per le 25.000 statue di Jizo, il protettore dei bambini e dei viaggiatori. Il tempio è stato fondato nel 1666 ma è stato nel 1876 che un monaco devoto al Jizo decise di scolpire 1000 statue, una volta raggiunta la meta si prefisse di arrivare a 84.000 che corrisponde al numero degli insegnamenti del Buddha. Ovviamente non ci riuscì perché un numero così alto presupponeva un lavoro infinito come infinita era la sua devozione.Il fatto che nel tempio ci siano “solo” 25.000 statue lo rende comunque un luogo unico.

Cimitero di Yanaka

Il cimitero di Yanaka è uno dei più importanti e grandi di Tokyo ed ospita circa 7000 tombe. Il cimitero è così vasto che ha una sua Koban, la stazione della polizia di quartiere. Dimenticatevi l’atmosfera dei cimiteri occidentali quella di Yanaka assomiglia più a quella di un rilassante parco. Sui sentieri che l’attraversano si vedono persone che passeggiano, altre che fanno footing e in primavera quando i ciliegi del viale principale fioriscono si affolla di gente. Le tombe sono sia moderne che antiche, tra cui alcune di personaggi storici giapponesi come quella dell’ultimo shogun Tokugawa. Consiglio di fare un passeggiata per il cimitero per rilassarsi e anche comprendere il differente modo che hanno di vivere i cimiteri i Giapponesi. Non stupitevi se all’interno troverete anche un parco giochi per bambini con l’altalena e altre giostrine… dopotutto qui vita e morte convivono in armonia.

Tempio Tennoji

Prima che il cimitero di Yanaka diventasse pubblico era di proprietà del tempio Tennnoji, il quale è stato fondato nel 1274 ed è uno dei più antichi di Yanaka. Quello che rende curioso il tempio è che è circondato da un muro in cemento dal design moderno che contrasta con l’antico edificio interno e con il giardino ben curato dove si trova una grande statua del Buddha risalente al 1690.

Museo della scultura di Asakura

Questo edificio in cemento armato che poco c’entra con l’aspetto di Yanaka è stata la casa e lo studio del famoso scultore Asakura Fumio ed ora è un museo a lui dedicato. Ma non fatevi ingannare dalla facciata in cemento, dietro si nasconde un edificio tradizionale, un giardino tipico giapponese e il giardino pensile più antico di Tokyo. Se vi piacciono i gatti sappiate che erano i soggetti preferiti di Asakura e che a loro è dedicata un’intera sala del museo. Orari 9:30 – 16:30 Chiuso il lunedì e giovedì. Ingresso 500 yen.

By Nesnad - Own work, CC BY 3.0, Link

Yanaka Ginza

Yanaka Ginza è una breve via commerciale costellata però da ben 70 negozi ed è il cuore pulsante del quartiere. Scesa la sua ripida scalinata vi troverete in un’altra epoca, quella della vecchia Tokyo. Lungo Yanaka Ginza si susseguono negozi di tutti i tipi frequentati principalmente dagli abitanti del quartiere. Tra un macellaio, un negozio di vestiti e un barbiere troverete anche sakè, tè, bento box, ceramiche, e se avete fame potete mangiare uno spiedino alla griglia appena cotto o un taiyaki ripieno di crema a forma di gatto. Yanaka Ginza è il luogo ideale per acquistare souvenir, i prezzi sono bassi e si possono trovare cose molto particolari e interessanti.

Yanaka resiste, per ora, anche al turismo di massa che ormai affolla i quartieri più famosi di Tokyo. Se è vero che a Yanaka Ginza negli ultimi anni si vedono più turisti è altrettanto vero che nessun storico negozio ha chiuso per lasciare spazio a un Starbucks o a un Daiso. Anzi Yanaka ha fatto del suo essere orgogliosamente retro la sua forza ed è per questo che la consiglio a chi vuole vedere uno dei volti più “genuini” di Tokyo.

Fare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Partecipa ai viaggi di gruppo organizzati da noi.

Se stai organizzando un viaggio "fai da te" in Giappone ma vuoi per qualche giorno una guida che parli italiano che ti faccia scoprire i lati nascosti del Paese del Sol Levante, usa il  nostro servizio di guide turistiche.

Scopri come partecipare a un corso di cucina giapponese in Giappone ospite di una famiglia giapponese.

Q
Rudy Vianello

Rudy Vianello

Sono un videomaker per lavoro e uno youtuber per passione. Ho imparato a conoscere il Giappone attraverso manga e anime ma dopo il mio primo viaggio me ne sono innamorato e così sono tornato spesso esplorando in solitaria i luoghi più conosciuti ma sopratutto i più sconosciuti. Ho creato questo sito per condividere le mie esperienze!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esplora Tokyo settentrionale

Ultimi articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai notizie, articoli, itinerari e curiosità sul Giappone.

Saprai in anteprima i nostri prossimi tour di gruppo in Giappone

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Rudy