Giappone cosa vedere Tour Viaggi

Il Giappone che non ti aspetti…Tour Primavera 2023

da

Fare un viaggio in Giappone durante la fioritura è sempre stato il tuo sogno? A grande richiesta abbiamo aggiunto un tour di primavera che ti permetterà di trascorrere 14 giorni e 12 notti nel Paese del Sol Levante ad un prezzo introvabile! In questo viaggio di gruppo che ti vedrà protagonista in un’attraversata indimenticabile da Tokyo a Kyoto saraiIn questo viaggio di gruppo che ti vedrà protagonista in un’attraversata indimenticabile da Tokyo a Kyoto sarai accompagnata da Teresa grande esperta do Giappone. Sarà un viaggio indimenticabile  di 14 giorni durante l’hanami, “la fioritura dei ciliegi”, uno dei periodi più belli in cui visitare questo paese. Grazie alla partnership con l’agenzia Sogna Viaggi potrai finalmente vivere tutte le emozioni che questo magnifico paese è in grado di regalare. In vista di questo incredibile esperienza, ho creato un’itinerario unico in cui visiterai i luoghi più conosciuti ma soprattutto le zone che ci permetteranno di vivere il Giappone più genuino, una terra straordinaria che ho conosciuta attraverso i miei viaggi.

Giappone tour viaggio di gruppo

VANTAGGI

  • PREZZO INTROVABILE

  • AGENZIA VIAGGI SPECIALIZZATA

  • ASSICURAZIONE MEDICA COVID

  • LA CONOSCENZA DEL GIAPPONE

  • ABBONAMENTO MEZZI TRASPORTO COMPRESO

  • VOLI E ALLOGGI INCLUSI

2.980

Prezzo bloccato fino al 15 febbraio 2023

14 giorni

12 notti

SOLD OUT

20 MARZO 2023

Partenza

Viaggia con

Viaggia con

Teresa

Itinerario di viaggio

Tokyo

Kyoto

Osaka

Nara

Kanazawa

Hiroshima

Miyajima

Kawagoe

Tokyo

Giorno 1: Partenza!

Partenza dall’Italia per Tokyo dai principali aeroporti nazionali.

Giorno 2 : ARRIVIAMO A TOKYO

Arrivo a Tokyo e sistemazione in hotel. Visiteremo Ueno, il quartiere con il parco più famoso della capitale. Nel parco si trovano il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze, il Museo d’Arte, il Museo della Storia della Città di Tokyo. Avrete del tempo libero per visitare un museo a scelta oppure per curiosare nel mercato di Ameyoko, dove si possono trovare i prodotti tipici culinari giapponesi. Inoltre nel parco si svolge il hanami, l’usanza giapponese di godere dei bellissimi ciliegi in fiore. In questo parco i giapponesi si radunano per fare picnic e noi ci uniremo a loro. In seguito ci recheremo nel quartiere tradizionale di Asakusa dove visiteremo il tempio Sensō-ji dedicato alla dea Kannon; l’accesso al tempio inizia passando per il Kaminarimon, la porta del tuono con la lanterna gigante, che conduce alla via di bancarelle dove si potranno acquistare souvenir tradizionali.
Serata nel quartiere elettronico di Akihabara famoso per essere il luogo dove si recano gli otaku. Pernottamento a Tokyo.

Giorno 3: TOKYO TRA MODA E TEMPLI

Dedicheremo la giornata a visitare i quartieri più moderni di Tokyo: visiteremo il Santuario shintoista Meiji nel parco Yoyogi. Il santuario è dedicato alle anime dell’imperatore Mutsuhito e della moglie, l’imperatrice Shōken. Vicino si trova il quartiere di Harajuku. Qui ci addentreremo nella Takeshita-dōri, la via dove i giovani giapponesi si recano a fare i loro acquisti e dove si sviluppano le ultime tendenze di moda giovanile come le Gothic Lolita.
Nel pomeriggio andremo al quartiere di Shibuya, famoso per il suo incrocio mozzafiato e per gli innumerevoli locali e negozi all’avanguardia. Qui si trova anche la statua dedicata al fedelissimo cane Hachiko.
In serata ci recheremo al quartiere di Shinjuku con la zona a luci rosse di Kabukichō ed i famosi Love Hotel e Host Club.
Pernottamento a Tokyo.

Giorno 4: IMPERATORI E ROBBOTTONI

Tokyo: visita al Palazzo Imperiale coi suoi splendidi giardini in fiore.

A seguire ci recheremo alla baia di Odaiba: andremo al Miraikan, museo delle scienze e del futuro, dove potremo vedere all’opera il simpatico robot Asimo e le molto discusse Actroid. Tornando dal museo ci troveremo davanti al famoso Gundam gigante. Prima di salire sulla monorotaia potremo vedere il Rainbow Bridge illuminato.

La sera saliremo sulla torre di Tokyo per ammirare lo splendido panorama delle luci della capitale. Pernottamento a Tokyo in hotel.

Giorno 5: ARRIVIAMO A KYOTO

Trasferimento a Kyoto con i treni proiettile della linea JR Shinkansen.
Kyoto: visiteremo il santuario shintoista di Yasaka nel distretto di Gion, che nel periodo del hanami si anima con le bancarelle dei Matsuri (festival giapponesi): si potranno assaggiare le specialità culinarie tipiche delle feste giapponesi e si potrà intrattenersi con i giochi tradizionali.
A seguire passeggeremo tra le vie tradizionali del quartiere delle maiko, le apprendiste geisha, per raggiungere il Kiyumizu-dera, il tempio buddhista dell’acqua pura, tra i più antichi della vecchia capitale, considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e anche uno dei finalisti per le 7 meraviglie del mondo moderno. In serata passeggiata nella caratteristica zona di Pontocho, nella zona dei negozi di Shijo dori, il lungofiume e Gion, il quartiere delle Geisha.  Pernottamento a Kyoto.

Giorno 6: IL MEGLIO DI KYOTO

Kyoto: in mattinata visiteremo i bellissimi giardini zen del castello di Nijō, eretto nel 1603 e residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. A seguire ci recheremo al Kinkakuji, il padiglione interamente ricoperto con foglia d’oro ed al Ginkakuji, il padiglione d’argento. Tempo libero nel centro di Kyoto. 

Nel tardo pomeriggio andremo in treno a Osaka dove trascorremo il resto della giornata visitando Namba, Den Den Town, Shinsekai e cenando il tipico okonomiyaki nella zona di Dotonbori. 
Pernottamento a Kyoto.

Giorno 7: TRA I CERVI DI NARA

Nara: dedicheremo la giornata alla visita di Nara, l’antica capitale del Giappone dal 710 al 794, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1998. Passeggiando nel parco di Nara incontreremo molti cervi che vi girano liberamente dato che nella religione shintoista sono considerati messaggeri divini. Nel parco si trovano numerosi templi buddhisti e santuari shintoisti; visiteremo il tempio di Tōdai-ji con la statua del Buddha gigante alta ben 14 metri. Ci recheremo poi al santuario shintoista di Kasuga, il cui accesso avviene attraverso un sentiero famoso per le sue lanterne di pietra.

Rientro a Kyoto in serata e pernottamento.

Giorno 8: IL GIARDINO PIU' BELLO DEL GIAPPONE

Escursione a Kanazawa. Visiteremo il particolare mercato del pesce dove potremo gustare bel freschissimo sushi e a seguire ci recheremo al Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, creato nel 1676 come parte del giardino esterno del castello e aperto al pubblico dal 1871. Il giardino deve il suo nome ai 6 elementi del paesaggio perfetto: spaziosità, tranquillità, antichità, artificio, corsi d’acqua e vista. Visiteremo poi il castello di Kanazawa, costruito dal clan Maeda, i rivali dei Tokugawa e il quartiere di higashi chaya in cui sarà possibile visitare una antica casa di geisha e degustare il famoso sake di Kanazawa. Rientro e pernottamento a Kyoto.

Giorno 9: COME IN MEMORIE DI UNA GEISHA

Kyoto: in mattinata ci recheremo ad Arashiyama, famosa per la sua foresta di bambù. Nella foresta si trova la villa di Okochi Sanso, dove potremo ammirare meravigliosi giardini ed uno spettacolare panorama. L’accesso alla villa include la degustazione del matcha, Il tè verde giapponese.
Passando attraverso il famoso ponte di Togetsukyo raggiungeremo il parco naturale di Iwatayama, dove vivono liberamente più di cento scimmiette.
Nel pomeriggio visiteremo il santuario di Fushimi Inari, dedicato al kami del monte Inari, lo spirito shintoista protettore della montagna. Luogo noto per i suoi sentieri di torii color vermiglio, i tradizionali portali d’accesso che conducono ai santuari shintoisti.
Questo luogo è stato la location del famoso film Memorie di una Geisha
Pernottamento a Kyoto.

Giorno 10: PER NON DIMETICARE

Trasferimento ad Hiroshima con i treni proiettile della linea JR Shinkansen. Lungo il tragitto ci fermeremo a visitare il famoso castello di Himeji, uno dei 12 castelli giapponesi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Il castello, conosciuto con il nome di Airone Bianco, è inserito nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco ed è circondato da un parco pieno di alberi di ciliegio. e sistemazione in hotel. Al nostro arrivo a Hiroshima andremo al parco della pace dove si trova la Cupola della bomba atomica: antica camera di commercio della città, situata nell’epicentro dell’esplosione ed unica testimonianza delle devastazioni della bomba nucleare.
Troveremo anche la statua commemorativa di Sadako, bambina vittima della bomba atomica la cui triste storia ha toccato il cuore di molte persone.
In serata potremo assaggiare il famoso okonomiyaki di Hiroshima.
Pernottamento ad Hiroshima in hotel.

Giorno 11: L'ISOLA SACRA

Ci recheremo col battello sull’isola di Miyajima, “in cui convivono uomini e dei”. Qui visiteremo il santuario shintoista di Itsukushima, dedicato al kami custode dei mari e costruito in parte sul mare con edifici su palafitte. Il suo torii gigante color vermiglio si trova in mare a 200 metri dal santuario e con la bassa marea è possibile accedervi a piedi. Sull’isola ci sono sentieri immersi nella natura che conducono a vari templi.
Pernottamento ad Hiroshima in hotel.

Giorno 12: KARAOKE A TOKYO

Trasferimento a Tokyo in shinkansen. Giornata libera a Tokyo. Pernottamento a Tokyo. In serata il vostro tour leader vi porterà al Karaoke dove potrete dilettarvi nell’arte canora e divertirvi come fanno i giapponesi!

Giorno 13: LA PICCOLA EDO

Visita alla cittadina d’epoca di Kawagoe, chiamata anche la Piccola Edo. A Kawagoe visiteremo il tempio buddhista di Kitain dove, dopo aver trovato tra le 540 statuette del buddha quella che corrisponde al nostro segno zodiacale cinese, potremo toccarle la testa per avere fortuna. Nel 1631 lo shogun Tokugawa Iemitsu fece trasferire alcune costruzione del castello di Edo in prossimità del tempio, salvandole così dalla distruzione del terremoto del Kanto nel 1923. Per questo potremo visitarle.
In seguito passeggeremo a Kurazukuri, quartiere in stile Edo dove ci sembrerà di essere tornati indietro nel tempo.
Rientro e serata libera. Pernottamento a Tokyo.

Giorno 14: LA PICCOLA EDO

Si torna a casa…

L’itinerario può essere soggetto a piccoli cambiamenti per adattarlo alle condizioni meteorologiche. inoltre queste condizionano molto la fioritura per cui non è possibile prevedere con certezza se nel periodo in cui saremo in Giappone la fioritura sarà al suo apice.

Questo non è un viaggio per turisti ma per viaggiatori e persone che voglio scoprire i molti aspetti del Giappone e della sua cultura, si utilizzeranno i mezzi pubblici e si camminerà molto  per darvi modo di immergervi al meglio nei luoghi che visiteremo. Lo spirito  del viaggio sarà come quello di uno tra amici in cui si condivideranno esperienze e momenti.

Spesso si pensa al Giappone come un paese caro ma non è così visto pranzeremo e ceneremo in ristoranti non turistici, un zuppa di ramen costa 7-8 euro e  del buon sushi 15-20 euro.   

LE QUOTE COMPRENDONO
  • spese di iscrizione
  • tasse aeroportuali
  • volo andata Italia – Giappone e ritorno
  • tutti i pernottamenti in hotel in camere doppie o triple, con bagno in camera.
  • uno o più accompagnatori italiani per tutta la durata del tour
  • Japan Rail Pass, l’abbonamento per usufruire dell’intera rete ferroviaria giapponese per 2 settimane
  • assicurazione medica
LE QUOTE NON COMPRENDONO
  • assicurazione annullamento viaggio (+ 180,00 €)
  • 400 € Supplemento singola (disponibile solo nelle strutture non tradizionali)
  • pasti
  • trasferimenti in bus e metro non inclusi e non inclusi nel JR Pass
  • biglietti a musei e templi (le visite non sono obbligatorie)
  • extra in genere e tutto quanto non menzionato nella sezione “Il pacchetto include”
INFORMAZIONI UTILI

Bagagli: Per facilitare gli spostamenti nelle tappe intermedie tra Tokyo-Kyoto (Kanazawa e Takayama: 2 notti) e Kyoto-Tokyo (Myajima: 1 notte) c’è la possibilità di usufruire del servizio di traporto dei bagagli da una sistemazione all’altra, è un servizio molto utilizzato in Giappone perché comodo ed economico(circa 15€ a spedizione), lo consiglio così da non avere la necessità di lasciare i bagagli nei depositi (spesso pieni) quando visiteremo le tappe di una mezza giornata come Hiroshima, Himeji e Shirakawa-go. Per questo portatevi uno zainetto in cui ci può stare il necessario per 1-2 notti. La mia idea è di far arrivare il bagaglio da Tokyo e Kyoto e poi direttamente a Tokyo, non è obbligatorio farlo, ma è molto comodo.

Contanti: in Giappone non sempre le carte di credito funzionano per il loro sistema “vecchio” rispetto al nostro, per cui prevedete di portare assolutamente dei contanti, consigliamo di calcolare circa 50 euro al giorno.

Cambio: potete rivolgervi alla vostra banca di cambiare euro in yen, ricordatevi che ci sono dei tempi tecnici, altrimenti c’è la possibilità di cambiare direttamente in aeroporto all’arrivo dove le commissioni non sono molto alte.

Pocket wi-fi: per poter usare WhatsApp, navigare in internet sconsiglio di utilizzare le offerte delle compagnie italiane, la soluzione migliore è prenotare un pocket wi-fi, a cui potete collegare più device contemporaneamente. Trovate trovare informazioni qui . Il noleggio lo si può fare in questo uso https://www.japan-wireless.com/it, per il ritiro selezionate l’ufficio postale all’aeroporto di Narita.

Prese elettriche: in Giappone si usa un sistema diverso dal nostro per cui avete bisogno di un adattatore universale oppure potete acquistare questo su amazon: https://amzn.to/2B1fJIH

Come Iscriversi: invia una mail ad tour@sonoinviaggio.com. Ti risponderemo inviandoti il modulo di iscrizione, che dovrà tornarci compilato assieme alla ricevuta di versamento tramite bonifico sul conto dell’agenzia dell’acconto del 50%. Il saldo dovrà essere versato un mese circa prima della partenza.

Numero minimo partecipanti: 10 persone.

Numero massimo partecipanti: 18 persone.

Nel  caso ci siano molte richieste il tour potrebbe essere replicato nelle stesse date o alternative con un accompagnatore diverso.

Consiglio il noleggio di un Pocket Wifi che permette di essere sempre connessi e poter utilizzare WhatsApp, Google Maps, Facebook, ecc… Informazioni e costi  al momento della prenotazione.

Alcuni giorni prima della partenza verrà creato un gruppo privato Whatsapp per conoscerci meglio e in cui vi daremo tutte le informazioni primarie.

Il viaggio è organizzato con la copertura tecnica e organizzativa di agenzia di viaggi specializzata sul Giappone Sogna Viaggi (NUMERO REA MANTOVA – 259560  P.IVA 02517360208).

Desideri essere tra i 18 partecipanti di questo viaggio?

Il Giappone che vedrai con noi

LE MIE PARTECIPAZIONE ALLA TRASMISSIONE DI LICIA COLÒ “IL MONDO INSIEME”

Non sai chi sono?

Sul mio canale Youtube trovi i video dei miei viaggi in Giappone

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai notizie, articoli, itinerari e curiosità sul Giappone.

Saprai in anteprima i nostri prossimi tour di gruppo in Giappone

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Rudy