Home » Cosa vedere » Chubu »
Tempo di lettura: 6 minuti
Fukui è una città che si affaccia sul Mar del Giappone. Fukui può sembrare una città anonima, ma ci sono due cose che l’hanno resa famosa in Giappone e nel mondo: i dinosauri e lo zen.
Cosa vedere a Fukui
Museo dei dinosauri di Fukui
Aperto nel 2000 e visitato da più di 700.000 persone ogni anno il Fukui Prefectural Dinosaur Museum è l’unico museo dedicato ai dinosauri in Giappone ed è tra i più importanti al mondo. La ricerca di fossili di dinosauri in Giappone ha una storia un po’ particolare. Il primo dinosauro fossile è stato trovato solo nel 1976 nella prefettura di Iwate, quel ritrovamento segnò l’inizio delle ricerche. La maggior parte dei ritrovamenti sono stati fatti dai ricercatori del Fukui Prefectural Dinosaur Museum.

Il museo si contraddistingue per la gigantesca cupola in cui sono adibite 5 aree:
- Dino Street. Il percorso che conduce al seminterrato sulle cui pareti sono esposti fossili provenienti da tutto il mondo.
- Dinosaur World. Una gigantesca sala ovale alta 35 metri che ospita 40 scheletri di dinosauri, e una zona di 200 metri quadri con la riproduzione di un’ambientazione giurassica dove ci sono dinosauri che si muovono.
- Scienze della Terra. L’area mostra e spiega, anche in inglese, attraverso oggetti, video ed esempi di come il legame tra “terra e acqua” e “terra e fuoco” ha portato alla nascita di forme di vita.
- Storia della Vita. Rappresenta attraverso i fossili e riproduzioni di dinosauri come si è evoluta la vita, dall’origine ad oggi.
- Dino Lab. È l’area interattiva per bambini, e non solo, ci sono quiz sui dinosauri e fossili da toccare, ma l’attrazione principale è il Tyrannosaurus rex che si trova al centro. Inoltre attraverso un vetro si può guardare all’ interno del laboratorio in cui vengono preparati i fossili.
Gli orari del Museo: 9.00 – 17.00 (ultimo ingresso alle 16.30)
Ingresso: 720 yen
Il museo è chiuso il primo e quarto mercoledì di ogni mese tranne in agosto.
Tempio Eiheiji
Tra le montagne, immerso in una foresta secolare di cedri si trova il tempio Eiheiji, uno dei templi zen della corrente Soto più importanti del Giappone. Fu fondato nel 1244 dal Maestro Zen Dogen, il monaco che dopo gli studi in Cina diffuse lo Zen Soto in tutto il Giappone. Il tempio è formato da più di 70 edifici, alcuni visitabili, altri dedicati ai monaci e a chi viene in ritiro per studiare e praticare lo zazen. La visita interna segue un percorso obbligato che inizia dal Kichijokaku, la sala dell’accoglienza, per poi proseguire attraverso gli edifici più importanti collegati tutti tra di loro da passerelle coperte, si visitano varie sale di preghiera, giardini e templi.

Dopo aver visitato l’interno potete passeggiare liberamente nella zona esterna. Questo non è un luogo molto turistico nonostante la sua importanza e grandezza. Eiheiji è uno dei templi più estesi e affascinanti che abbia visitato in Giappone. La pace e il silenzio regna ed è impossibile non “sentire” qualcosa di speciale in questo luogo, o almeno è quello che io ho provato, come se secoli di pratica zazen abbia creato un’aurea, un’energia che pervade ogni edificio, albero o pietra di questo luogo sacro.
Per chi vuole provare la pratica zazen ci sono vari seminari, anche in inglese, di 2-4 giorni in cui sono inclusi anche vitto e alloggio nel tempio. Sul sito ufficiale si trovano tutte le informazioni.
Orari per le visite: 8.00-17.30 (maggio – ottobre) 8.30-17.00 (novembre – aprile)
Ingresso: 500 yen
Tojinbo
Vicino a Fukui, lungo la costa del Mar del Giappone, si trova Tojinbo. Una spettacolare scogliera dalle caratteristiche uniche in tutto il Giappone. Rocce a forma di pilastro alte fino a 30 metri formano insenature strette e frastagliate su cui si infrangono le onde. Lungo la scogliera ci sono vari sentieri da cui ammirare il panorama, ma purtroppo non sono ben tenuti per cui fate attenzione a non fare la stessa fine del monaco da cui la scogliera prende il nome. Il monaco Tojinbo è morto precipitando in mare… Se volete vedere la scogliera da un altro punto di vista è possibile anche partecipare a un gita in barca di 30 minuti. L’unica cosa che rovina il panorama è la torre Tojinbo. Dall’aspetto un po’ datato questo punto di osservazione alto 55 metri da una visione a 360° sui dintorni, si vede il mare, il bosco, i parcheggi ma…non la scogliera!

Castello di Maruoka
Il castello della nebbia, come veniva chiamato il castello di Muroka, è uno dei 12 castelli originali del Giappone. Secondo la leggenda la collina dove si trova il castello era sempre coperta da una fitta nebbia e questa lo proteggeva dagli attacchi dei nemici. A dire la verità il “castello” è una torre di tre piani abbastanza piccola e il suo interno, come spesso accade nei castelli originali, è spoglio. Il motivo per visitare l’interno è la spettacolare vista che si ha dall’ultimo piano ma per raggiungerlo bisogna salire su delle ripidissime scale aiutandosi con delle corde appese al soffitto! Il castello è circondato da un parco con più di 400 ciliegi che in primavera diventa luogo di Hanami.
Orari: 8.30 – 17.00 (ultimo ingresso alle 16.30)
Ingresso: 450 yen

Le rovine della città castello Ichijodani
Questa zona nei dintorni di Fukui un tempo ospitava la città castello del potente clan Ichijodani Asakura che fu distrutta nel 1573. Una parte della città è stata ricostruita rispettando l’aspetto originale che aveva durante il periodo Muromadi (1333-1573), residenze di samurai, mercanti e artigiani costellano la via principale. Certi edifici sono “abitati” da manichini che riproducono le attività e la vita del tempo. Questa zona è a pagamento invece il resto della valle, in cui si possono vedere i giardini e le fondamenta delle residenze del clan rinvenute durante gli scavi del 1967, è libera.
Orari: 8.30 – 17.00 (ultimo ingresso alle 16:30)
Ingresso: 210 yen

Tutti i luoghi d’interesse di Fukui si trovano all’esterno della città per cui l’ideale è avere un auto, ma anche con i mezzi pubblici si riescono comunque a raggiungere. Consiglio di andare, come ho fatto io, all’ufficio turistico che si trova vicino la stazione dei treni, dove vi aiuteranno e vi daranno gli orari aggiornati dei mezzi. Fukui nonostante i grossi investimenti fatti per valorizzare la sua importanza storica e culturale è perlopiù conosciuta solo tra gli appassionati di dinosauri, e questo non è giusto. Spero che questo articolo vi abbia incuriosito e convinto a visitare Fukui… non ve ne pentirete!
Mappa di Fukui
Fare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Partecipa ai viaggi di gruppo organizzati da noi.
Se stai organizzando un viaggio "fai da te" in Giappone ma vuoi per qualche giorno una guida che parli italiano che ti faccia scoprire i lati nascosti del Paese del Sol Levante, usa il nostro servizio di guide turistiche.
Scopri come partecipare a un corso di cucina giapponese in Giappone ospite di una famiglia giapponese.
0 commenti