Giappone cosa vedere Tour Viaggi

Matsue: la città d’acqua del Giappone

da

Home » Cosa vedere » Matsue: la città d’acqua del Giappone

Tempo di lettura: 6 minuti

banner pocket wifi

Cosa vedere a Matsue

Il castello di Matsue

Matsue viene chiamata “la città d’acqua” perché schiacciata a ovest dal lago Shinji, a est dal lago Nakaumi e al nord dal Mare del Giappone. Questa particolare posizione spinse Horio Yoshiharua, capo del Clan Matsue a creare qui la sua città-castello. I lavori di costruzione del castello iniziarono nel 1607 e si conclusero 4 anni dopo quando le battaglie che infiammavano il periodo Edo erano ormai terminate.  Così il castello prosperò durante un lungo periodo di pace.  Quando nel periodo Meiji molti dei castelli vennero smantellati per ordine dell’imperatore quello di Matsue rimase al suo posto, per questo è oggi uno dei 12 castelli originali del Giappone.

Il Castello si trova in cima a una collina e per raggiungerlo bisogna attraversare la prima linea difensiva: Il fiume navigabile Horikawa, il corso è stato deviato per formare un anello d’acqua attorno alla collina. Una volta attraversato uno dei ponti sul fiume ci si trova immersi nella foresta del parco del Castello.  Percorrendo i sentieri che portano al castello si sale verso la cima della collina dove, una volta superate alcune ripide scalinate in pietra e attraversati dei massicci portali ci si trova di fronte al mastio del castello.

Quello che colpisce del castello è il colore nero che domina le sue pareti e la sua perfetta conservazione dovuta anche ai lavori per preservarlo fatti negli anni ‘50. L’interno ospita alcune armature, armi e oggetti d’epoca, ma come succede sempre nei castelli originali, gli interni completamente in legno sono molto spogli. 

Trovo che il fascino di visitare un castello non risieda negli oggetti che si possono vedere, ma nel poter “sentire” l’atmosfera rimasta intatta attraverso i secoli e immaginare come poteva essere la vita di un signore feudale giapponese.  

Salire le scale interne di un castello giapponese è sempre una sfida, sono strette, ripide e gli scalini consumati sono scivolosi, ma arrivati all’ultimo piano si è sempre ripagati da una vista spettacolare a 360 gradi sui dintorni. Devo ammettere che, tra tutti i castelli originali che ho visitato, quello di Matsue ha le scale meno ripide e strette per cui arrivare alla fine è alla portata di quasi tutti. Dico “quasi” perché per chi ha qualche difficoltà a camminare non esiste un ascensore per arrivare all’ultimo piano, la scelta è fatta per mantenere la struttura originale del mastio. Questo però non deve farvi rinunciare alla visita,  anche visto dal “basso” il castello è spettacolare!

Castello Matsue cosa vedere Giappone

Shiomi Nawate

Nelle vicinanze del castello c’è quello che resta del quartiere un tempo abitato dai samurai di Matsue. Quello che ne rimane sono alcuni edifici ben conservati che si affacciano lungo la strada Shiomi Nawate che costeggia il fossato. Tra questi ce ne sono alcuni che possono essere visitati:

  • La Matsue Buke Yashiki è una residenza dove vissero samurai di alto rango e ne è dimostrazione la notevole dimensione dell’edificio principale.  L’originale è andato distrutto in un incendio nel 1733 per poi essere ricostruito e successivamente ampliato e modificato. Nel 2016 sono iniziati dei lavori di conservazione e ripristino dell’aspetto originale attraverso lo studio dei disegni del periodo Meiji. Tutto questo ha permesso a chi visita il Matsue Buke Yashiki di vedere come viveva un ricco samurai nel periodo Edo.
Matsue Buke Yashiki cosa vedere giappone
  • Il Tanabe Art Museum ospita una collezione di utensili per la cerimonia del tè appartenuti al settimo signore di Matsue oltre ad altri oggetti e opere d’arte, tutti appartenuti alla famiglia Tanabe e donati al museo. Se le mura possono far pensare al periodo Edo, una volta superate, ci si trova di fronte a un edificio moderno in cemento. Questo potrebbe essere una delusione per i non appassionati della cerimonia del tè per cui consiglio di visitare il Tanabe Art Museum solo a questi ultimi.
  • Residenza di Lafcadio Hearn, in questo edificio ha vissuto per un anno lo scrittore e giornalista Lafcadio Hearn.  Hearn si trasferì in Giappone nel 1889 come giornalista ma presto si dedicò allo studio e alla scrittura di libri sulla cultura e il folklore giapponese. Fu tra i primi a far conoscere attraverso i suoi libri il Giappone in occidente e proprio a Matsue iniziò ad approfondire la conoscenza della cultura nipponica. Per questo motivo la città ha un “debito” nei suoi confronti e la sua residenza per quanto temporanea è uno dei luoghi più visitati di Matsue. La residenza è in stile tradizionale giapponese con qualche elemento di arredo occidentale.  Come si può immaginare l’edificio è perfettamente conservato ed inoltre è circondato da un bel giardino. Accanto alla residenza si trova il museo dedicato a Hearn che, anche se all’apparenza ricorda un edificio tradizionale, in realtà è stato costruito nel 1984 e gli interni sono estremamente moderni.  A differenza del mio precedente consiglio, che siate interessati o meno alla figura di Lafcadio Hearn, la sua residenza va comunque visitata perché si ha la possibilità di visitare un edificio storico dal mio punto di vista interessante.

Shimane Art Museum

Lungo la riva del lago Shinji sorge un enorme edificio moderno che ospita lo Shimane Art Museum. Al suo interno sono raccolte una serie di opere d’arte unite tra di loro dal tema dell’acqua. Inoltre espone una collezione di quadri giapponesi e occidentali, fotografie, sculture, stampe giapponesi e Ukiyo-e. Il museo ospita anche mostre temporanee e in alcuni casi dedicate anche ad anime e manga, per cui consiglio agli appassionati di passaggio a Matsue di controllare sul sito ufficiale del museo le mostre in corso.

Shimane Art Museum Matsue cosa vedere giappone

Aver trascorso un paio di notti a Matsue è stato sicuramente troppo, ma è anche vero che da qui ho visitato in giornata la vicina Izumo. Se invece non è vostra intenzione fare la stessa cosa, il mio consiglio è di fermarvi per mezza giornata a Matsue, il tempo necessario per visitare il castello e i dintorni. Nel caso in cui  non troviate nulla che possa veramente interessarvi in questo articolo, non scendete dal treno alla stazione di Matsue, ma proseguite il vostro viaggio attraverso il Giappone!

 

Mappa di Matsue

Fare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Partecipa ai viaggi di gruppo organizzati da noi.

Se stai organizzando un viaggio "fai da te" in Giappone ma vuoi per qualche giorno una guida che parli italiano che ti faccia scoprire i lati nascosti del Paese del Sol Levante, usa il  nostro servizio di guide turistiche.

Scopri come partecipare a un corso di cucina giapponese in Giappone ospite di una famiglia giapponese.

Q
Rudy Vianello

Rudy Vianello

Sono un videomaker per lavoro e uno youtuber per passione. Ho imparato a conoscere il Giappone attraverso manga e anime ma dopo il mio primo viaggio me ne sono innamorato e così sono tornato spesso esplorando in solitaria i luoghi più conosciuti ma sopratutto i più sconosciuti. Ho creato questo sito per condividere le mie esperienze!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai notizie, articoli, itinerari e curiosità sul Giappone.

Saprai in anteprima i nostri prossimi tour di gruppo in Giappone

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Rudy