Home » Cosa vedere » Tohoku »
Tempo di lettura: 7 minuti
Sendai, capoluogo della prefettura di Miyagi, è una città che ho visitato più volte durante i miei viaggi. Amo Sendai perchè combina perfettamente modernità e tradizione, offrendo un’esperienza unica per chi vuole scoprire il cuore del Tohoku. Conosciuta come Mori no Myako, la Città degli Alberi, per i gli olmi giapponesi che fiancheggiano le sue strade, Sendai è famosa anche per la sua storia legata al daimyo Date Masamune, e per il Tanabata Matsuri, il festival delle stelle più famoso del Giappone. Se stai cercando una destinazione unica, lontana dalle mete più battute, Sendai saprà sorprenderti come ha sorpreso me la prima volta che l’ho visitata. Scopri cosa vedere a Sendai e i migliori ristoranti dove gustare i piatti locali tipici.
Cosa vedere a Sendai
Tempio Rinnoji
Il Rinnoji è uno dei luoghi più affascinanti di Sendai. Questo tempio buddhista, fondato oltre 400 anni fa, non è solo un centro spirituale, ma anche un capolavoro di architettura e paesaggistica. Situato tra le colline della città, il tempio accoglie i visitatori con un’atmosfera di tranquillità e serenità.
Il Rinnoji è famoso soprattutto per i suoi giardini zen, progettati per favorire la meditazione. Qui, ogni elemento ha un significato simbolico: le pietre rappresentano montagne, la sabbia rastrellata evoca l’acqua e i piccoli ponti collegano le diverse dimensioni della vita. Camminare nei giardini del Rinnoji è come entrare in un dipinto vivente, soprattutto durante la primavera, quando i ciliegi in fiore incorniciano il paesaggio, o in autunno, quando le foglie degli aceri si tingono di rosso.
All’interno del tempio, troverai statue buddhiste ornate da decorazioni intricate e spazi dedicati alla meditazione. È il luogo perfetto per chi vuole staccare dalla frenesia della vita quotidiana e immergersi in un’atmosfera contemplativa. Non dimenticare di visitare il piccolo negozio di souvenir del tempio, dove puoi acquistare amuleti e oggetti artigianali benedetti dai monaci.

Osaki Hachimangu
L’Osaki Hachimangu è uno dei luoghi più sacri di Sendai e un simbolo della sua storia. Costruito nel 1607 su ordine di Date Masamune, il celebre daimyo che fondò la città, questo santuario è dedicato a Hachiman, dio della guerra e protettore di Sendai.
Ciò che colpisce immediatamente è l’architettura del santuario, un esempio perfetto dello stile Momoyama. Le sue strutture sono decorate con lacca nera e oro, oltre a dettagli intricati in rosso e verde, che risaltano magnificamente contro il verde circostante. È impossibile non restare affascinati dall’armonia tra l’arte umana e la natura in questo luogo.
Il santuario è anche famoso per i suoi festival, come il Matsutaki Matsuri di gennaio, durante il quale si bruciano amuleti e decorazioni per purificare l’anno passato. Visitare l’Osaki Hachimangu significa immergersi nella spiritualità giapponese, scoprendo antiche tradizioni che si tramandano da secoli.

Tanabata Matsuri
Uno degli eventi più spettacolari di Sendai è senza dubbio il Tanabata Matsuri, che si tiene ogni anno dal 6 all’8 agosto. Questo festival, ispirato alla leggenda delle stelle innamorate Orihime e Hikoboshi, trasforma la città in un mare di colori.
Le decorazioni di carta, chiamate kusudama, pendono dai soffitti delle strade coperte, creando un’atmosfera magica. Ogni striscia di carta (tanzaku) porta i desideri scritti dai visitatori, aggiungendo un tocco personale a questa celebrazione.
Il festival non è solo uno spettacolo visivo: le strade si animano con musica, danze tradizionali e bancarelle che offrono prelibatezze locali. Non perderti i takoyaki (polpette di polpo), gli yakitori (spiedini di pollo) e i dolci come il kakigori (la granita giapponese).
Se hai la fortuna di visitare Sendai durante il Tanabata Matsuri, preparati a vivere un’esperienza unica che combina cultura, tradizione e divertimento.

Castello di Aoba
Il Castello di Aoba (Aoba-jo) è uno dei simboli più iconici di Sendai, costruito nel 1601 per volere di Date Masamune. Strategicamente situato su una collina che domina la città, il castello offriva una protezione naturale grazie alle sue ripide scogliere e alla fitta vegetazione. Anche se oggi rimangono solo le rovine delle fondamenta, il sito è ricco di fascino storico e culturale.
Quando arrivi, vieni accolto dalla maestosa statua di Date Masamune a cavallo, che si erge fieramente contro il cielo. Questo punto panoramico è perfetto per ammirare una vista mozzafiato sulla città di Sendai e sulla pianura circostante. Per gli appassionati di storia, il Museo del Castello di Sendai offre una panoramica approfondita sulla vita e sulle imprese di Masamune, con esposizioni di armi, armature e documenti storici.
Passeggiando tra i resti del castello, ti sentirai trasportato indietro nel tempo, immaginando come doveva essere la vita all’epoca. Nei pressi del castello si trova anche il Santuario Gokoku, dedicato alle anime dei soldati caduti in guerra, un luogo che aggiunge una nota di solennità a questa visita storica.

Mausoleo Zuihoden
Immerso tra i boschi di cedri, il Mausoleo Zuihoden è il luogo di riposo finale di Date Masamune. Questo sito, costruito nel 1637, è un capolavoro dell’architettura Momoyama, caratterizzato da decorazioni elaborate e colori vivaci.
Il percorso che conduce al mausoleo è già di per sé un’esperienza magica: un sentiero ombreggiato da alti cedri secolari, che sembrano sorvegliare il sonno eterno del daimyo. Il mausoleo principale è un’esplosione di arte e dettagli: lacca nera, intarsi dorati e motivi floreali che riflettono la grandezza e l’estetica dell’epoca.
Oltre al mausoleo di Masamune, puoi visitare i mausolei di suo figlio e suo nipote, situati nelle vicinanze, che completano questo complesso storico. Per chi è interessato a capire più a fondo il contesto storico, il piccolo museo sul sito espone oggetti ritrovati durante gli scavi archeologici, inclusi frammenti delle urne funerarie e altri artefatti dell’epoca.
La visita al Zuihoden è più di un semplice viaggio nel passato: è un’immersione nella spiritualità giapponese, un luogo che invita al silenzio e alla riflessione, rendendolo una delle esperienze più profonde e toccanti di Sendai.

Cosa mangiare a Sendai
Gyutan: La Specialità Locale
A Sendai, il gyutan, la lingua di manzo grigliata, è il re della cucina locale. Questo piatto, introdotto dopo la Seconda Guerra Mondiale, è diventato il simbolo gastronomico della città.

Dove mangiare a Sendai
Rikyu
Specializzato in gyutan (lingua di manzo alla griglia), uno dei piatti simbolo di Sendai, questo ristorante è amato per la qualità della carne e l’attenzione ai dettagli. Apprezzato per il sapore autentico e il servizio impeccabile, ha 2 sedi: una nella stazione di Sendai e una nella zona centrale.
Kisuke
Un altro nome molto apprezzato per il gyutan, Kisuke propone un menu vario che spazia dal tradizionale gyutan al curry, fino ai set lunch completi. I giapponesi lodano l’equilibrio perfetto tra sapidità e morbidezza della carne.
Sushi sanrikumae
Se ami il sushi, Sendai è la città che fa per te. Questo ristorante è specializzato in sushi preparato con pesce proveniente dalla regione di Sanriku, famosa per la sua abbondanza di frutti di mare. Offre un ambiente tradizionale con posti a sedere sia al bancone che ai tavoli.
Conclusione
Sendai è una città che conquisterà chiunque la visiti, non solo per la sua ricca storia e la bellezza dei suoi templi, ma anche per la vivacità dei suoi festival, come il Tanabata e l’Obon. È un luogo che mi sta particolarmente a cuore: ho avuto la fortuna di trascorrere diversi giorni a Sendai durante le mie estati giapponesi. Qui ho partecipato ai festival tradizionali, immergendosi nell’atmosfera festosa e spirituale che caratterizza la città. Inoltre, da Sendai ho avuto la possibilità di esplorare i suoi affascinanti dintorni, come Yamadera, con il suo famoso tempio che si arrampica sulla montagna, Matsushima, con le sue splendide isole, e Ishinomaki e Shiogama, che offrono scorci autentici del Giappone più tradizionale. Sendai è, senza dubbio, un punto di partenza ideale per scoprire la bellezza e la cultura di questa regione del Tohoku, una città che porta nel cuore e che lascia sempre un segno indelebile.
Mappa di Sendai
Fare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Partecipa ai viaggi di gruppo organizzati da noi.
Se stai organizzando un viaggio "fai da te" in Giappone ma vuoi per qualche giorno una guida che parli italiano che ti faccia scoprire i lati nascosti del Paese del Sol Levante, usa il nostro servizio di guide turistiche.
Scopri come partecipare a un corso di cucina giapponese in Giappone ospite di una famiglia giapponese.
0 commenti