Home » Cosa vedere » Tohoku »
Tempo di lettura: 3 minuti
Shiogama è la città del sushi. A Shiogama c’è il più alto numero di ristoranti di sushi del Giappone in rapporto al numero di abitanti. Questo perchè a Shiogama ha sede una delle industrie ittiche più importati del Giappone, che rifornisce Sendai ma anche Tokyo, di tonno, pesce spada e frutti di mare pescati dai pescherecci locali. Il sushi che si può mangiare a Shiogama è tra i più freschi e buoni di tutto il Giappone.
Cosa vedere a Shiogama
Il mercato del pesce di Shiogama
Nella zona del molo di Shiogama si trovano diversi mercati di pesce all’ingrosso, uno di questi, il Shiogama Suisanbutsu Nakaoroshi Ichiba, si può visitare. All’interno del mercato troverete più di 140 tra bancarelle e negozi, dove assaggiare pesce freschissimo e mangiare le famose ostriche di Matsushima.

Una cosa che dovete fare al mercato è prepararvi un kaisendon. Una volta acquistato con 300 yen il set composto da una ciotola di riso e una zuppa di miso, iniziate il tour delle bancarelle e comprate i pezzi di sashimi da metterci sopra. Dopo averlo riempito per bene di pesce fresco gustatevi il vostro kaisendon personalizzato, sarà un’esperienza quasi “mistica”. Se dopo avrete ancora fame potrete comprare alcuni frutti di mare, qualche calamaro e un paio di gamberi, e con 100 yen grigliarli sulle griglie messe a disposizione nel mercato. Questo sarà il pranzo, o perché no, la colazione più indimenticabile del vostro viaggio in Giappone.
Orari:
3:00 – 13:00 nei giorni feriali (chiuso il mercoledì)
3:00 – 14:00 il sabato
6:00 – 14:00 la domenica e festivi
Santuario di Shiogama
In una città come Shiogama il santuario principale non poteva non essere dedicato alla divinità protettrice dei pescatori. Il santuario shintoista è tra i più importanti del Tohoku e la sua nascita risale a 1200 anni fa. Nonostante la sua importanza, il santuario non è visitato da turisti per cui si può ancora percepire la sacralità del luogo, dove il silenzio è interrotto solo dalle campane suonate dai devoti prima della preghiera. L’ accesso principale al santuario si raggiunge superando i 200 scalini di una ripida e faticosa scalinata. Se pensate di non farcela considerate che più avanti ci sono sentieri e strade meno ripidi.
Il santuario di Shiogama è anche il luogo ideale per vedere la fioritura dei ciliegi che di solito avviene tra metà aprile e inizio maggio. Nell’area del santuario ci sono più di 300 alberi di ciliegio di diverse varietà tra cui una unica che prende il nome della città.
Orari 5:00 – 20:00
Ingresso gratuito

Museo del Santuario di Shiogama
Uno degli edifici del santuario è adibito a museo, all’interno si trovano armature e spade del periodo Edo e reperti legati alla pesca e alla produzione del sale che anticamente si ricavava facendo bollire l’acqua del mare, infatti il nome Shiogama significa “fornace del sale”.
Orari 8:30 – 16:30
Ingresso 200 yen
Shiogama si raggiunge in 30 minuti di treno da Sendai. Consiglio di venire al mattino così da pranzare al mercato e poi prendere uno dei traghetti che attraversando la baia arriva a Matsushima. I traghetti si prendono dal Marine Gate Shiogama, dove all’ultimo piano si trova una terrazza da cui si può osservare il porto e i dintorni. La zona nel 2011 è stata colpita e in parte distrutta dallo tsunami. Oggi tutto è stato ricostruito ma a ricordare quel tragico 11 marzo 2011 ci sono dei cartelli che indicano a che altezza è arrivata l’acqua e che aiutano a non dimenticare!
Fare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Partecipa ai viaggi di gruppo organizzati da noi.
Se stai organizzando un viaggio "fai da te" in Giappone ma vuoi per qualche giorno una guida che parli italiano che ti faccia scoprire i lati nascosti del Paese del Sol Levante, usa il nostro servizio di guide turistiche.
Scopri come partecipare a un corso di cucina giapponese in Giappone ospite di una famiglia giapponese.
0 commenti