Giappone cosa vedere Tour Viaggi

I 3 panorami più belli del Giappone

da

Home » Cosa vedere » I 3 panorami più belli del Giappone

Tempo di lettura: 4 minuti

Chiunque conosca il Giappone sa quanto i paesaggi del suo territorio possano essere incredibili, e quanto la sua conformazione geografica permetta panorami molto diversi tra loro. Per quanto questo paese possa essere incantevole a tutte le latitudini, esistono tre posti imperdibili, di facile accesso, che in varie epoche hanno ispirato svariati artisti locali e che meritano assolutamente una visita.

Nihon Sankei: i tre panorami giapponesi da vedere almeno una volta nella vita.

Le “Tre vedute” (Sankei) nascono come elenco stilato da Hayashi Razan, letterato e consigliere dei primi quattro shogun Tokugawa, nel 1643.
Questa è la mia breve guida alle “Tre vedute” più belle del Giappone.

Miyajima

Il tori rosso nel mare di fronte al Santuario di Miyajima

Quest’isola conosciuta anche come Itsukushima è situata nella parte occidentale del mare interno di Seto, proprio davanti a Hiroshima, nella regione dello Chugoku. Essendo straordinariamente bella ed interessante da visitare oltre che piuttosto facile da raggiungere è presa ogni giorno d’assalto dai turisti che purtroppo ne rovinano un po’ l’atmosfera tranquilla. Resta comunque uno dei posti da non mancare assolutamente durante il soggiorno in Giappone dato che la veduta sul tori rosso davanti al santuario sulla spiaggia è il sito più fotografato del paese, tanto si dimostra superlativo. La particolarità di questa struttura è che essendo costruita sull’acqua può essere, a seconda delle ore del giorno parzialmente sommersa e irraggiungibile a piedi. Nell’isola vivono liberi daini, considerati sacri protettori del luogo, e una grande comunità di scimmie.

Altri luoghi di interesse della piccola isola sono l’Hokoku Shrine, il Toyokuni Shrine con la sua bellissima pagoda, il piccolo acquario pubblico e soprattutto il monte Misen, del quale vi consiglio caldamente di raggiungere la vetta (funicolare e poi a piedi) per godere di un panorama indimenticabile. Per rendersi a Miyajima prendete la linea San-Yo dalla stazione di Hiroshima in direzione di Iwakuni e scendete a Miyajimaguchi station. Da li prendete il traghetto (compreso nel JRP) che in circa 15 minuti vi porterà a destinazione.
Da tenere presente che l’ultimo traghetto parte dall’isola per ritornare a Hiroshima alle 18.30 circa e che quasi tutti i ristoranti del posto chiudono più o meno alla stessa ora.
Un consiglio: se potete, dormite in uno dei pochi Ryokan dell’isola, e fatevi un giretto la sera (una volta partiti tutti i turisti) e la mattina presto (prima che arrivino). Questo vi permetterà di visitare questo posto in silenzio e con un’altra, unica, incredibile atmosfera..

Matsumoto castello nagano

Matsushima

260 isole coperte di pini nella Baia di Matsushima

Matsushima è una cittadina della prefettura di Miyagi, molto vicina a Sendai, nella regione del Tohoku. La baia di questa cittadina oltre ad essere una delle tre vedute più belle del Giappone è anche un vecchio tesoro culturale da più di un millennio.
Le Isole Matsushima sono il risultato di un fenomeno geologico unico: ciascuna è la punta visibile di un antica valle coperta dall’acqua in balia di movimenti tettonici. All’interno dell’arcipelago, la profondità del mare non supera i 10 metri. Il tempo ha permesso di riformare queste isole e l’erosione ha dato loro tutte le forme possibili, alcune anche molto bizzarre. I pini approfittando delle favorevoli condizioni naturali hanno coperto l’arcipelago di un fitto verde finendo per renderlo un paesaggio unico in Giappone. È possibile vedere questo spettacolo dalla terraferma, da vari punti panoramici o da più vicino, approfittando di uno degli innumerevoli battelli che attraversano la baia.
Altri punti di interesse di questa zona sono il castello di Matsushima (per la visuale che offre) e le due isolette raggiungibili a piedi: Oshima con le sue grotte decorate e la sua passeggiata tra i pini, e Fukuura-jima, con il suo ponte lungo 252 metri e le sue viste incantevoli.
Per arrivare a Matsushima prendete dalla stazione di Sendai la linea Senseki in direzione di Takagimachi, e dopo circa 40 minuti scendete a Matsushimakaigan Station. La baia dista 10 minuti a piedi.

Matsumoto Museum of Art

Amanohashidate

“Il ponte nel cielo” che attraversa la baia di Miyazu

L’ultimo dei tre Nihon Sankei, e a mio avviso il più bello, si trova in prefettura di Kyoto, a nord della famosa città delle Geisha, nella regione del Kansai. È formato da una lingua di sabbia lunga quasi 4 Km e larga circa 25 metri che rilega le due estremità della baia.
Amanohashidate significa “il ponte del cielo” e, in effetti, guardando il paesaggio dal sovrastante parco Kasamatsu e mettendo la testa in basso, tra le gambe, si ha l’impressione di trovarsi di fronte a un ponte sospeso nel cielo.
La passeggiata per attraversarla, circondati dagli 8000 pini che vi crescono, si può fare sia a piedi che in bicicletta.
Alle estremità della lingua di sabbia si trovano due funicolari, la prima, vicinissima alla stazione dei treni nella quale molto probabilmente arriverete, vi porterà dopo una breve salita ad un piccolo parco giochi molto Kawaii (View Land) che vi offrirà un promontorio da togliere il fiato. La seconda, sempre dopo una piacevole salita, vi porterà al parco di Kasamatsu, che oltre a offrirvi un’altra visuale sul « ponte nel cielo » da un’altra prospettiva, è anche il punto di partenza del bus che vi condurrà al tempio Nariai-ji, uno dei 33 dedicati alla Dea Kannon nonché meta del più importante pellegrinaggio nella parte occidentale del Giappone. Amanohashidate è molto suggestiva e molto poco turistica, se avete inoltre l’occasione di andarci durante l’Hanami avrete il privilegio di vedere dei paesaggi che non scorderete facilmente.
Per arrivarci partendo da Shin-Osaka prendete il LTD EXP Konotori e scendete a Fukuchiyama. Da li prendete LTD EXP Hashidate e dopo circa 2h40 totali sarete a Amanohashidate. Se invece partite da Kyoto Station prendete LTD EXP Kinosai sino a Fukuchiyama. Da li prendete, a seconda dell’orario, LTD Tango Relay o LTD Hashidate e in un totale di 2 h arriverete a destinazione.

Matsumoto Museum of Art
[democracy id=”4″]

 

Fare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Partecipa ai viaggi di gruppo organizzati da noi.

Se stai organizzando un viaggio "fai da te" in Giappone ma vuoi per qualche giorno una guida che parli italiano che ti faccia scoprire i lati nascosti del Paese del Sol Levante, usa il  nostro servizio di guide turistiche.

Scopri come partecipare a un corso di cucina giapponese in Giappone ospite di una famiglia giapponese.

Q
Alberto Comelato

Alberto Comelato

Cuoco professionista, negli ultimi tempi gironzolo per l’Asia, assaggiando varie specialità. Tra le cucine asiatiche ho assolutamente un debole per quella Giapponese, dove tecnica e rispetto del prodotto si uniscono per creare ad ogni assaggio qualcosa di unico. Ormai da una decina d’anni me ne interesso e la riproduco da autodidatta, appassionandomene sempre un po’ di più.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai notizie, articoli, itinerari e curiosità sul Giappone.

Saprai in anteprima i nostri prossimi tour di gruppo in Giappone

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Rudy