Home » Cosa vedere » Tokyo »
Tempo di lettura: 5 minuti
Tsukuda è un quartiere unico nel cuore di Tokyo che conserva un’atmosfera storica e tranquilla, in netto contrasto con il ritmo frenetico della metropoli. Situata lungo il fiume Sumida, quest’area offre una miscela affascinante di tradizione e modernità, rendendola una destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza autentica.
Cosa vedere a Tsukuda
Le origini e la storia di Tsukuda
Tsukuda-jima è un’isola artificiale con una storia che risale al periodo Edo. Fu creata per ospitare i pescatori provenienti da Osaka che portarono con sé la tradizione del “tsukudani”, un piatto conservato in salsa di soia ancora oggi famoso in Giappone. Passeggiare lungo le strade strette di quest’isola è come fare un tuffo nel passato.
Durante la mia visita, sono rimasto colpito dalla tranquillità di questa zona, un piccolo angolo di storia che sembra quasi dimenticato nel tempo. Le case basse e tradizionali contrastano con i moderni grattacieli visibili sullo sfondo, creando uno skyline unico e suggestivo.

Santuario Sumiyoshi
Il Santuario Sumiyoshi è uno dei luoghi più emblematici di Tsukuda. Dedicato alle divinità protettrici dei marinai e dei viaggiatori, questo santuario è noto per la sua architettura tradizionale e l’atmosfera serena. Una visita qui offre un momento di pace e la possibilità di ammirare le usanze religiose giapponesi.
Le origini del Santuario Sumiyoshi risalgono al periodo Edo, quando venne costruito per proteggere i pescatori e i marinai che vivevano a Tsukuda. È uno dei santuari Sumiyoshi presenti in Giappone, noti per il loro legame con il mare e la navigazione. L’architettura del santuario, con il suo tipico stile Sumiyoshi-zukuri, riflette l’influenza dei santuari deicati alle divinità del mare della zona di Osaka, città di origine dei pescatori che si stabilirono qui.

Parco Tsukuda
Per una vista mozzafiato sul fiume Sumida e sullo skyline di Tokyo, il Parco Tsukuda è una tappa obbligata. Questo spazio verde è ideale per una passeggiata rilassante o un picnic. Da qui, si possono scattare splendide foto degli edifici moderne che si ergono sulla baia.
Camminando per il parco, ho avuto modo di apprezzare come Tokyo sia davvero una città d’acqua, un aspetto che spesso si dimentica. Il riflesso degli edifici sul fiume e l’atmosfera tranquilla del parco creano un’armonia perfetta.

Case tradizionali e stradine
Uno degli aspetti più affascinanti di Tsukuda è la presenza di case tradizionali in legno e stradine acciottolate che evocano il Giappone di un tempo. Esplorare questi angoli nascosti permette di scoprire il lato più autentico di Tokyo.
Durante il mio giro, mi ha colpito particolarmente un edificio in legno in stile tradizionale che sembra raccontare storie di un’epoca lontana.

Tsukudakobashi
Il ponte Tsukudakobashi è uno dei simboli storici di Tsukuda. Costruito originariamente nel periodo Edo, collegava l’isola di Tsukuda con la terraferma e fungeva da punto di passaggio per i pescatori e gli abitanti locali. La versione attuale del ponte, sebbene ristrutturata, mantiene l’aspetto e il fascino del passato con la sua struttura semplice.
Attraversando Tsukudakobashi, si può percepire l’antica atmosfera del quartiere e godere di una prospettiva unica sulle case tradizionali e sui moderni grattacieli che lo circondano. È un luogo perfetto per scattare foto e immergersi nella storia di questa affascinante area.

Tsukuda Machikado Museum
Questo piccolo museo locale è una tappa imperdibile per chi vuole approfondire la storia e le tradizioni di Tsukuda. Al suo interno sono esposti oggetti antichi, documenti e fotografie che raccontano la vita quotidiana di questo affascinante quartiere. Inoltre, è possibile ammirare un magnifico mikoshi, il palanchino sacro utilizzato durante il matsuri di Tsukuda, una festa tradizionale che anima il quartiere con colori e tradizioni.
Residenza della famiglia Iida
La Residenza della famiglia Iida è una storica dimora risalente al periodo Taisho con successivi ampliamenti negli anni Showa. Originariamente appartenente a un grossista di pesce, questa residenza è sopravvissuta sia al Grande Terremoto del Kanto che ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, mantenendo intatta l’atmosfera del villaggio di pescatori dell’epoca.
All’interno, si possono osservare dettagli come un pavimento in terra battuta, un pozzo e una vasca per i pesci, che offrono uno spaccato autentico della vita quotidiana di allora. Recentemente restaurata, questa residenza è stata riconosciuta come Bene Culturale Tangibile e rappresenta un’importante testimonianza della storia di Tsukuda.

Tsukudani
Non puoi visitare Tsukuda senza assaggiare il famoso “tsukudani”. Questo piatto è composto da ingredienti come pesce, alghe o molluschi cotti lentamente in salsa di soia dolce. Per una degustazione autentica, ti consiglio di visitare Tsukuda Minamoto Tanakaya, un negozio storico vicino al ponte Tsukuda Ohashi. Qui puoi acquistare tsukudani preparati secondo le ricette tradizionali.
Se preferisci un pasto completo, esplora i piccoli ristoranti e caffè lungo le stradine del quartiere, dove il tsukudani viene spesso servito come accompagnamento a piatti locali. Tra i locali più consigliati dai giapponesi ci sono Tsukudani Marukyu, conosciuto per la sua storia di lunga tradizione iniziata 160 anni fa, e Tsukuda Tenyasu, famoso per la preparazione artigianale di questo piatto.

Conclusione
Tsukuda è una gemma nascosta di Tokyo che combina storia, cultura e bellezze naturali. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della cucina o semplicemente in cerca di una pausa dal trambusto della città, questo quartiere ha qualcosa da offrire.
Camminando per le sue strade in una mattina fredda e nuvolosa, ho avuto l’impressione di trovarmi in un’altra Tokyo, lontana dal caos cittadino. La prossima volta che visiti Tokyo, non perderti l’opportunità di esplorare Tsukuda!
Mappa di Tsukuda
Fare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Partecipa ai viaggi di gruppo organizzati da noi.
Se stai organizzando un viaggio "fai da te" in Giappone ma vuoi per qualche giorno una guida che parli italiano che ti faccia scoprire i lati nascosti del Paese del Sol Levante, usa il nostro servizio di guide turistiche.
Scopri come partecipare a un corso di cucina giapponese in Giappone ospite di una famiglia giapponese.
0 commenti