Home » Cucina giapponese »
Tempo di lettura: 3 minuti
Siete in viaggio in Giappone e vi chiedete dove potete mangiare sushi?…. ovunque! Dai ristoranti ai mercatini, dai supermercati alle bancarelle il sushi è onnipresente!
Mercato del pesce
I puristi consigliano di mangiarlo ai mercati del pesce, scelta logica vista l’incredibile freschezza del prodotto, la grande varietà e i prezzi contenuti. Verranno però a mancare la comodità e il decoro di un vero ristorante nonché spesso la “finezza” di questo piatto.

Sushi-ya
Ovvero i ristoranti specializzati in sushi. Si distinguono dalla tipica “Noren”, tendina con il nome del ristorante appesa fuori, e ne esistono di vari tipi, con prezzi che variano dal medio all’alto. La qualità è in generale di standard elevato, la scelta ampia e rapportata alla stagionalità. Nei sushi-ya è spesso possibile mangiare al bancone di fronte allo chef (di solito sono in due con qualche assistente).
Si può ordinare in tre modi:
- Okimari (Menu fisso)
- Okonomi (alla carta)
- Omakase (sceglie lo chef per voi dopo che gli avete specificato il vostro budget)
I Sushi-ya tradizionali sono spesso molto piccoli per cui riservate per tempo!

Kaiten-Sushi
Ovvero dei particolari “Sushi-ya” dotati di un nastro trasportatore e di piattini colorati che specificano il prezzo dei vari Sushi. Nei Kaiten più moderni gli ordini vengono presi dal cliente direttamente da un tablet! In questi ristoranti avremmo spesso un prodotto di media qualità, dalla discreta varietà e dai prezzi piuttosto contenuti. Il caratteristico nastro oltre ad essere originale (almeno le prime volte) permette al pasto di diventare molto ludico e conviviale. I Kaiten-Sushi nascono sulla fine degli anni 50 a Osaka, grazie a un gestore che nel tentativo di abbassare i costi, inventò il “sushi girevole” che passava davanti ai clienti senza bisogno di camerieri. Il successo fu immediato e ben presto il signor Shirahishi, il proprietario/inventore, aprì più di 250 ristoranti in tutto il Giappone!!!

Izakaya
I “Pub giapponesi” come vengono chiamati, offrono una varietà di sushi piuttosto scarsa ma spesso di ottima fattura e dai prezzi medi. Del resto a differenza dei sushi-ya questi locali offrono molte altre specialità, quindi sono perfetti per chi vuole apprezzare differenti piatti.

Ryotei
Qui si fa veramente sul serio, questi locali di alto livello servono del cibo che sfiora lo stato dell’arte, la famosa cucina “Kaiseki ryori”, il non plus ultra del perfezionismo. Estremamente cari e dalla qualità, decoro e servizio ineccepibili, questi ristoranti non servono sempre sushi (la cucina è molto varia e segue la stagionalità degli ingredienti), ma se avrete l’occasione (fortuna) di mangiarlo in uno di questi posti, dubito che ve lo scorderete facilmente.

Supermercato
Sorprendentemente il sushi che possiamo mangiare preconfezionato in piccole scatole plastificate al supermercato è buono, certo non paragonabile a quello preparato in un ristorante, ma comunque di discreto livello e soprattutto dai prezzi molto contenuti. Il fatto che viene preparato in giornata, conservato in frigorifero, e gettato la sera ne assicura la freschezza ma purtroppo ne altera un pò la piacevolezza al palato.

Adesso che sapete dove cercare il sushi non vi resta che scegliere in base a dove vi trovate e al vostro budget, se invece il vostro è un viaggio low cost il giusto compromesso qualità-prezzo è il Kaiten-sushi…ITADAKIMASU!!
Leggi anche:
Fare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Partecipa ai viaggi di gruppo organizzati da noi.
Se stati organizzando un viaggio "fai da te" in Giappone ma vuoi per qualche giorno un guida parlate italiano che ti faccia scoprire i lati nascosti del Paese del Sol Levante, usa il nostro servizio di guide turistiche.
Scopri come partecipare a un corso di cucina giapponese in Giappone ospite di una famiglia giapponese.
0 commenti