Giappone cosa vedere Tour Viaggi

Tipi di sushi che si mangiano in Giappone

da

Home » Cucina giapponese » Tipi di sushi che si mangiano in Giappone

Tempo di lettura: 4 minuti

Il sushi è diventato in poco tempo il piatto giapponese più famoso e di sicuro lo avrai mangiato nella tua città in uno dei tanti  ristoranti giapponesi (che in realtà sono spesso cinesi) che hanno aperto negli ultimi anni. Ma i tipi di sushi proposti da questi ristoranti  sono gli stessi che si trovano in Giappone? La risposta ovviamente è: NO.

Durante un viaggio in Giappone  la prima cosa che vorrai mangiare sarà sicuramente il sushi (e il ramen) ma ti troverai a dover scegliere tra diversi  tipi per cui ho creato questa guida per aiutarti.

Curiosità

In Romanji, il sistema per scrivere le parole giapponesi con le nostre lettere, nelle parole composte come Nigiri-zushi o Maki-zushi, sushi è scritto con la lettera Z per rendere conto alla deformazione della pronuncia delle parole composte giapponesi chiamata “rendaku”.

Nigiri-zushi

Conosciuto anche come Edo-mae-zushi (sushi nello stile di Edo) è l’originale forma del sushi moderno ovvero una pallina ovale, modellata a mano, di riso acidulato con una fettina di pesce (o altro ingrediente) posata sopra. Il nome deriva dal verbo “Nigiru” che vuol dire stringere. Questa varietà di Sushi è infatti preparata stringendo il riso, per dargli forma, nel palmo della mano.

Gunkan-maki

È una particolare preparazione del Nigiri-zushi. La pallina di riso ovale viene avvolta da una striscia di alga nori un pò più alta, in modo da creare un “involucro” dove poter adagiare ingredienti di piccole dimensioni quali uova di pesce, tartare o differenti molluschi. Il termine “Gunkan” significa “nave da guerra“, forma che questa preparazione dovrebbe ricordare.

Maki-zushi

Questa varietà di sushi, molto apprezzata all’estero, è nata anni dopo rispetto al Nigiri-zushi. Si prepara disponendo il riso sull’alga nori e posando poi al centro uno o più ingredienti. Grazie alla stuoia di bambù (makisu) si arrotola il tutto creando un cilindro, tagliato in seguito in 6/8 pezzi a seconda della varietà. Il nome deriva dal verbo “Maku” arrotolare.

Hosomaki-zushi

Varietà di Maki-zushi contenente un solo ingrediente, in modo da risultare il più sottile dei Maki. Il suo nome deriva dall’aggettivo “Hosoi” che significa infatti fino.

Futomaki-zushi

Varietà di Maki-zushi contenente più ingredienti (5-6), in modo da risultare il più spesso dei Maki. Il suo nome deriva dall’aggettivo “Futoi” che significa grosso.

Uramaki-zushi

Varietà di Maki-zushi preparati invertendo la posizione degli ingredienti e ottenendo cosi un Maki con nori all’interno e riso all’esterno. A questa varietà appartengono i California-Maki, famosissimi Maki “non giapponesi” attualmente diffusi anche nel paese del sol levante. Il nome deriva da “Ura”, ovvero contrario, visto che la loro preparazione è, in un certo senso, eseguita al contrario.

Curiosità
Sembra che i California-maki siano stati inventati da alcuni chef giapponesi espatriati in California, che per far apprezzare il Sushi ai palati americani decisero di nascondere l’alga nori all’interno della preparazione, di rimpiazzare il pesce crudo con pesce bollito o marinato e di utilizzare degli ingredienti molto apprezzati in loco, l’avocado e la maionese.

Temaki-zushi

Preparazione a forma conica e di considerevoli dimensioni (10 cm), comprendente diversi ingredienti. Il suo nome deriva da “Te” ovvero mano, perché è il solo Maki-zushi ad essere arrotolato a mano, senza l’utilizzo del Makisu.

Oshi-zushi

Particolare preparazione della città di Osaka. Viene preparata con l’utilizzo dell’ “Oshibako” una scatolina di legno di forma rettangolare. In questa ricetta il riso viene pressato con l’ingrediente (neta), in modo da ottenere un parallelepipedo che viene in seguito tagliato. Il suo nome deriva da “Oshi” che vuol dire pressato e sembra che la sua preparazione risalga all’antica tradizione  giapponese in cui riso e pesce venivano schiacciati insieme per la conservazione.

Inari-zushi

In questo Sushi lo su-meshi è inserito in un pezzetto di pelle di tofu fritto dolce (aburaage), a forma di tasca. Si chiama cosi per via della divinità Inari, protettrice della fertilità, del riso e dell’agricoltura. Questo speciale tofu zuccherato veniva un tempo offerto dai contadini a questo Kami, per migliorare le produzioni agricole.

Chirashi-zushi

Qui il riso si trova in una scodella (Don) e vengono adagiati sopra i vari ingredienti. Il suo nome deriva da “chi-ra-su” ovvero spargere, proprio come gli ingredienti sopra lo su-meshi di questa preparazione. Ne esistono due varietà:

  • Edomae Chirashi-zushi (nello stile di Edo), dove il pesce crudo è adagiato sopra il riso in modo decorativo.
  • Gomoko-zushi (nello stile del Kansai), dove il riso è mescolato con pesce cotto e crudo.

Attenzione!!
Non confondete il Chirashi-zushi con il Domburi. Il riso è condito con aceto solo nel primo. Inoltre nel Domburi sono presenti in genere una o massimo due varietà di pesce.

Fare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Partecipa ai viaggi di gruppo organizzati da noi.

Se stai organizzando un viaggio "fai da te" in Giappone ma vuoi per qualche giorno una guida che parli italiano che ti faccia scoprire i lati nascosti del Paese del Sol Levante, usa il  nostro servizio di guide turistiche.

Scopri come partecipare a un corso di cucina giapponese in Giappone ospite di una famiglia giapponese.

Q
Alberto Comelato

Alberto Comelato

Cuoco professionista, negli ultimi tempi gironzolo per l’Asia, assaggiando varie specialità. Tra le cucine asiatiche ho assolutamente un debole per quella Giapponese, dove tecnica e rispetto del prodotto si uniscono per creare ad ogni assaggio qualcosa di unico. Ormai da una decina d’anni me ne interesso e la riproduco da autodidatta, appassionandomene sempre un po’ di più.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai notizie, articoli, itinerari e curiosità sul Giappone.

Saprai in anteprima i nostri prossimi tour di gruppo in Giappone

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Rudy